Plauto e la nascita del “doppio” (di Denise Guerra, 3BST, a.s. 2022/23) Il linguaggio è il mezzo fondamentale che permette la comunicazione a noi esseri umani ed è affascinante ,poiché grazie ad esso noi riusciamo a raccontare e descrivere la realtà circostante. Una volta che si acquisisce questa capacità non […]
Archivi Mensili: Giugno 2023
Esperienze oniriche raccontate dagli autori antichi (di Ruxanda Maria Topea, 3BST a.s. 2022/23) La sveglia del mattino che interrompe il sogno più bello: ti sarà capitato più di una volta nella tua vita, non è così? Soprattutto quando in seguito rivivi un momento o una scena che hai già sognato, […]
L’AMORE DI CATULLO PER SIRMIONE (di Silvia Cometto, 3BST a.s. 2022/23) Voi non avete un luogo felice in cui andare? Una città o una casa dove, non appena arrivati, vi sentite sereni e liberi da tutte le preoccupazioni… potremmo definirlo quasi come un locus cordis. E se vi dicessi che […]
Una storia presunta di love addiction (di Aurora Giobergia, 3BST a.s. 2022/23) Catullo e l’amore della sua vita Non c’è alcun dubbio che Catullo, il più celebre poeta novus e latin lover dell’antica Roma, sia un grande esperto nel descrivere le sue passioni amorose attraverso opere indimenticabili. La donna amata […]
Era Lesbia che tradiva Catullo o viceversa? (di Andrea Martinengo, 3BST a.s. 2022/23) La letteratura latina ci presenta Catullo come un uomo distrutto dai sentimenti d’amore che provava nei confronti della sua amata Lesbia, la quale soleva tradirlo con numerosi altri uomini. Ma è davvero così o sono le fonti […]
Ciò che del famoso poeta non si ha il coraggio di dire a scuola (di Melissa Avataneo, 3BST a.s. 2022/2023) Qual è la prima cosa che vi viene in mente quando sentite parlare di Catullo? Quasi sicuramente interminabili ore di lezione e una valanga di versi da tradurre. Catullo è […]